Ciao a tutti!
Oggi piccolo articolo dedicato all’ olio di nardo. Confesso che fino a poco tempo fa non sapevo assolutamente cosa fosse fintanto che me ne è stata regalata una piccola confezione per via del mio crescente interesse sulla erboristeria Ayurvedica. E’ un olio molto conosciuto (a quanto pare l’unica che si era persa qualcosa ero io) e costoso, ovviamente in commercio si trovano parecchi prodotti a basso prezzo, ma diffidate, quello puro ha un costo alto ! E’ tra gli oli più antichi tanto che il Vangelo ne testimonia l’uso come unguento rinvigorente e lenitivo. Il nardo è un olio profumato di altissimo valore. Nella Bibbia è simbolo dell’amore fedele fino a dare la vita. Un semplice vasetto di questo olio profumato, infatti, costava più di trecento denari !
L’olio essenziale di nardo indiano si ottiene dalla distillazione in corrente di vapore dei rizomi e delle radici essiccate e poi pressate della pianta Nardostachys sinensis. Si presenta come un liquido giallo-ambrato difficilmente reperibile e costosissimo. Il nardo si arricchisce di principi attivi ricchi e “misteriosi” perché sono i costituenti della terra mescolata all’energia dell’aria che lo circonda: cresce tra i 3000 i 5000 metri nell’Himalaya, Nepal, India e Bhutan.
Contiene olio essenziale, resina, zucchero, amido, jatamansi (che migliora la carnagione ed è anche antipiretico), gomma, chetoni, jatamansone, lippeolo, malliene, cumarina, acetato di bornile, sostanze volatili responsabili del suo straordinario effetto tonico e nello stesso momento sedativo del sistema nervoso.
Il nardo viene utilizzato:
– nel trattamento del mal di testa e per i dolori con forte componente infiammatoria; utile nel trattamento delle epilessie, sincopi, convulsioni, isterismo e tutti i disordini del sistema nervoso compresa insonnia e ansia;
– per facilitare la respirazione donando calma e lucidità mentale, aumentando la resistenza alla stress e quindi a sostegno della debolezza psicofisica e sessuale;
– per stimolare la circolazione;
– per lenire i disturbi mestruali ed uterini;
– nel sostenere l’attività dei reni partecipando al trattamento della pressione e delle vertigini;
– per ridurre le infiammazione e l’ingrossamento del fegato, distendendo l’addome, calmando coliche e fermentazioni;
– per ridurre irrequietezza, aggressività e iper-reattività nei bambini.
Nella Tradizione Ayurvedica la sua azione è considerata quasi Tridoshica, cioè di riequilibrio Vata-Pitta-Kapha.
Ha un effetto sedativo e tonico sulle somatizzazioni nervose a carico del cuore. Per questo motivo si versano 6 gocce di olio essenziale di nardo in un cucchiaio di olio di mandorle dolci, si immerge la punta delle dita in questo unguento e (mattina e sera), si fa un leggero massaggio all’interno delle braccia, partendo dalla punta del dito medio e risalendo fino a raggiungere il petto.
L’unguento di olio di nardo può essere preparato anche in casa per sfruttarne le proprietà rivitalizzanti e il profumo vi basterà diluirne poche quantità in un olio portante o vettore.
Certamente è tra gli oli essenziali più costosi (vedi l’olio essenziale di rosa, l’olio essenziale di neroli o l’olio essenziale di gelsomino).
Su Amazon un flacone di olio essenziale di Nardo da 10 ml è proposto al prezzo di 23,22 euro compreso di spese di spedizione. Per tutte le informazioni, vi rimando alla pagina del prodotto: Olio Essenziale di Nardo puro al 100%
Beh se ti può consolare non conoscevo neanche io questo olio di Nardo
Mi piacePiace a 1 persona
anche io non conoscevo questo tipo di olio, quante proprietà, davvero utile per tante cose
Mi piacePiace a 1 persona
Non eri l’unica a non aver mai sentito parlare di questo olio…é la prima volta anche per me. Pieno di qualità curative è davvero molto interessante. Me ne ricorderò grazie per l’informazione
Mi piacePiace a 1 persona
sai che, nonostante usi diversi oli, questo non lo conoscevo? ha tantissime proprietà, devo provarlo!
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie per gli ottimi consigli non conoscevo
Quest’olio,ma voglio proprio provarlo mi hai incuriosita
Mi piacePiace a 1 persona
ma dai, mi hai davvero incuriosita. Confetto di non conoscere l’olio di nardo, ora però voglio acquistarlo 😄
Mi piacePiace a 1 persona
Ho sentito parlare spesso di quest’olio…interessante il fatto che persino nella Bibbia fosse già conosciuto e menzionato.
Mi piacePiace a 1 persona
Non conoscevo quest’olio, grazie mille per avermelo descritto in modo così ricco e dettagliato. Vedo che ha tantissimi benefici, che bello!
Mi piacePiace a 1 persona
Molto interessante questo olio! Ammetto che non ne avevo mai sentito parlare ed è un peccato perché ha tanti benefici! 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
sai io non sapevo ne l’esistenza ne i benefici di questo ilio ma devo iniziarlo ed utilizzare, visto che sono passata al bio questo è un prodotto da provare
Mi piacePiace a 1 persona
anche io non conoscevo questo olio molto interessante
Mi piacePiace a 1 persona
Molto interessante il tuo post. Sai che non conoscevo quest’olio? Quindi, tranquilla, non sei l’unica… Grazie mille per le preziose informazioni.
Mi piacePiace a 1 persona
neanch’io conoscevo quest’olio. ha delle proprietà davvero interessanti e mi sarebbe molto utile per la circolazione che da sempre mi da qualche problema. proverò a chiedere alla mia erborista, male che vada lo prenderò su amazon
Mi piacePiace a 1 persona
non l avevo mai sentito nenmeno nominare ma vedo si può farne uso sia per il mal di testa xhe i dolori mestruali!
non male visto che ne soffriamo spesso in famiglia!
Mi piacePiace a 1 persona
Non ne avevo mai sentito parlare..
Mi piacePiace a 1 persona
Anche per me è stata una piacevole recente scoperta 😊
Mi piaceMi piace